Conoscere le normative di sicurezza delle piattaforme aeree è fondamentale ai fini del tuo noleggio. Non si tratta solo di rispettare la legge, ma anche di proteggere la tua incolumità e quella degli altri.
In questo articolo vi spiegheremo in modo semplice e diretto quali sono le normative di sicurezza sulle piattaforme aeree 2025, quali dispositivi di protezione individuale (DPI) usare. Vedremo inoltre come deve avvenire la formazione per gli operatori e quali responsabilità hai quando decidi di noleggiare questo tipo di attrezzatura.
SCOPRI QUI I NOSTRI MEZZI PER NOLEGGIO
Nel 2025, l’utilizzo delle piattaforme aeree è regolato principalmente dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), che prevede obblighi ben precisi per chi usa o mette a disposizione attrezzature da lavoro in quota. A questo si aggiungono aggiornamenti tecnici e norme europee come la EN 280, che definisce i requisiti di sicurezza e i metodi di prova delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
In sintesi:
Le piattaforme elevatrici devono essere a norma CE.
Devono essere sottoposte a manutenzione periodica e controlli previsti dalla legge.
Chi le utilizza deve essere formato, dotato di DPI e consapevole delle condizioni di utilizzo.
Conoscere queste normative sulle piattaforme aeree è essenziale prima di procedere al noleggio!
Nelle normative di sicurezza per le piattaforme aeree è interessato ovviamente anche chi noleggia e chi commissiona il lavoro. Questi, infatti, hanno ruoli distinti, ma entrambi sono coinvolti in termini di responsabilità legale.
Un’azienda seria di noleggio piattaforme – come la nostra, attiva tra Aprilia, Roma e Latina – ha l’obbligo di:
Fornire piattaforme in perfette condizioni, revisionate e certificate.
Consegnare i manuali d’uso e le schede tecniche.
Informarti sulle modalità d’uso sicure e corrette.
Offrire, se richiesto, l’opzione di noleggio con operatore qualificato.
Anche tu hai precise responsabilità:
Verificare che il mezzo sia adatto al tipo di lavoro.
Utilizzare la piattaforma solo se sei formato e abilitato.
Indossare i DPI obbligatori (casco, imbracatura, ecc.).
Non alterare il mezzo o usarlo in condizioni non idonee.
Essere consapevole di questi aspetti ti aiuterà a evitare incidenti e sanzioni.
Usare una scala elevatrice non è difficile, ma serve attenzione. Ecco alcune misure di sicurezza da tenere sempre a mente:
La sicurezza sulle piattaforme aeree inizia dall’equipaggiamento ed è fondamentale soprattutto quando si spostano materiali pesanti come per le ditte di infissi ad esempio. I DPI per piattaforme aeree comprendono:
Casco protettivo
Imbracatura di sicurezza con cordino anticaduta
Scarpe antinfortunistiche
Giubbotti ad alta visibilità in aree pubbliche o trafficate
Anche se il mezzo ti viene consegnato pronto all’uso, è buona norma controllare:
La stabilità e i punti di appoggio
Il corretto funzionamento dei comandi
L’assenza di ostacoli nel raggio d’azione
Noi non usiamo mai la piattaforma con vento forte, pioggia intensa o in aree non stabili. E’ bene sempre evitare di sovraccaricare il cestello o di sporgerti in modo pericoloso. Seguendo queste semplici indicazioni, si riducono drasticamente il rischio di incidenti.
DAI UNO SGUARDO A TUTTI I NOSTRI NOLEGGI
Uno degli aspetti fondamentali è la formazione per gli operatori di piattaforme aeree. La legge italiana richiede un corso teorico-pratico specifico per l’uso delle PLE. Questo corso:
Ha una durata variabile tra le 8 e le 16 ore
È obbligatorio per legge
Include test di valutazione e rilascio del patentino
Ha validità quinquennale (rinnovabile)
Se stai pensando di utilizzare la piattaforma personalmente (ossia senza un nostro manovratore professionista e qualificato) devi necessariamente aver seguito questa formazione.
Se invece non sei in possesso del patentino, puoi richiedere il noleggio con operatore, una formula comoda e sicura che ti consente di delegare la gestione del mezzo a personale qualificato. Questa opzione è consigliata anche se devi usare la piattaforma solo per una giornata o per un uso saltuario.
Se operi tra Aprilia, Roma o Latina e stai cercando una piattaforma aerea per un trasloco o un intervento edile, contattaci. Ti offriamo soluzioni su misura, consulenza tecnica e mezzi affidabili con e senza operatore. Puoi chiamarci in sede allo 06/9303499 oppure puoi compilare la tua richiesta qui sotto.